Ogni giorno si prende atto che il reddito di cittadinanza non ha risolto le condizioni di vita degli aventi diritto, anzi ci si convince sempre più che avrebbe dovuto essere elargito con più razionalità, verficandone l’utilizzo finale. Spesso ci chiediamo il perchè di questo, visto che molti dei fruitori non lo utilizzano per campare, bensì per arrotondare il reddito presunto che già possiedono.
Perchè il reddito di cittadinanza non viene corrisposto per un certo numero di ore lavorative? Cioè se per esempio seicento euro mensili a corrispondessero a trenta ore di lavori socialmente utili presso scuole, enti, comuni. Non si distribuiscono soldi a titolo gratuito perchè c’è tanta gente che vive in estrema povertà. Soldi si, ma dopo aver prestato ore di lavoro.