Home » Tutti in Svizzera, guarda che stipendi: gli Italiani si stanno trasferendo

Tutti in Svizzera, guarda che stipendi: gli Italiani si stanno trasferendo

Quanto si guadagna in svizzera, gli stipendi medi
Una ragazza con in mano la bandiera svizzera (Immagine di repertorio – Fonte Adobe Stock) – metropolinotizie.it

La terra promessa del lavoro ben pagato: ecco quanto si guadagna in Svizzera e quali sono le differenze tra le diverse zone del paese.

La Svizzera è da sempre considerata un paradiso per chi cerca un lavoro ben pagato e una vita agiata, un’attrattiva per tutti coloro che mirano a guadagnare di più e a migliorare la loro qualità di vita.

Non a caso, negli ultimi anni si è assistito a un esodo di lavoratori italiani verso il Canton Ticino e le altre zone elvetiche, attratti da stipendi decisamente più alti rispetto a quelli italiani.

Ma quanto si guadagna davvero in Svizzera? E quali sono le differenze salariali da tenere in considerazione prima di fare il grande passo? C’è differenza tra le diverse zone del paese? Scopriamolo insieme.

Quanto si guadagna in Svizzera

Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica svizzero, lo stipendio medio lordo mensile per un impiego a tempo pieno ammonta a 6.788 franchi svizzeri (CHF), che al cambio attuale corrispondono a circa 6.985 euro. Una cifra decisamente più alta rispetto ai 2.322 euro che rappresentano lo stipendio medio mensile in Italia.

Ancora più interessante è notare la crescita costante degli stipendi in Svizzera negli ultimi anni. Dal 2014 ad oggi, infatti, lo stipendio medio è aumentato di ben 370 euro, passando dai 6.615 euro del 2014 ai 6.985 euro del 2022. Un trend positivo che non accenna a rallentare.

Quanto si guadagna in svizzera, gli stipendi medi
Vista della città vecchia a Lucerna, Svizzera (Immagine di repertorio – Fonte Adobe Stock) – metropolinotizie.it

Quanto si guadagna in Svizzera: differenze salariali tra le zone

Tuttavia, è importante sottolineare che lo stipendio medio non è uniforme in tutto il territorio svizzero. Le differenze tra le diverse zone del paese possono essere notevoli, con un divario di quasi 1.800 euro tra il salario medio più alto e quello più basso. Le zone con gli stipendi più alti sono senza dubbio Zurigo e le sue aree limitrofe, dove il salario medio supera i 7.400 euro. Al contrario, il Ticino rappresenta la zona con gli stipendi più bassi, con un valore medio di poco più di 5.750 euro (comunque circa 2,5 volte più alto rispetto allo stipendio medio italiano).

Oltre allo stipendio lordo, è importante considerare anche altri fattori quando si valuta un’offerta di lavoro in Svizzera. Il costo della vita, ad esempio, è decisamente più alto rispetto all’Italia, soprattutto nelle grandi città come Zurigo. Inoltre, il sistema fiscale svizzero è complesso e può variare a seconda del cantone di residenza.